Il tuo carrello è vuoto

L'inverno è alle porte e quindi nei prossimi mesi bisognerà riscaldare spesso la casa. Basta accendere la stufa, verrebbe da dire, se non fosse che il forte aumento dei prezzi dell'energia e del gas rende opportuno pensare a fonti di calore alternative. Se avessi un camino, bruciare legna da ardere sarebbe sicuramente una buona opzione. Se si inizia ad accendere il fuoco ogni giorno, però, si consuma molta legna. Quest'ultima di conseguenza deve essere conservata da qualche parte e nella maniera corretta. Wovar ha la soluzione perfetta per questo problema. Con le staffe portalegna di Wovar, potrai creare la tua propria legnaia su misura. In questo post spieghiamo passo dopo passo come assemblare una robusta legnaia con le nostre apposite staffe.
Ecco quali utensili saranno necessari:
- Trapano
- Punta per legno da 6 mm (e una da 9 mm per i bulloni a testa tonda)
- Chiave combinata, chiave inglese, o chiave a bussola misura 17 (e misura 13 in caso di bulloni a testa tonda)
- Martello di gomma (se si usano bulloni a testa tonda)
(Figura 1: utensili necessari al montaggio della legnaia)
Passo 1: Scegli il punto dove collocare la legnaia e determina le dimensioni adatte
Osserva bene il tuo giardino e trova un posto adatto per il portalegna. Si consiglia di costruire la legnaia in un luogo in cui c'è un buon flusso d'aria. In questo modo si garantisce che la legna rimanga ben asciutta, contribuendo così alla combustibilità e alla qualità della tua legna da ardere. Una volta trovato il punto adeguato, stabilisci di che dimensioni dovrà essere. È sufficiente prendere le misure con un semplice metro a nastro.
Passo 2: Stabilisci di quali materiali avrai bisogno
Una volta decise le dimensioni della legnaia, bisognerà fare un elenco dei materiali necessari a realizzarla. Questo perché, a seconda delle dimensioni, avrai bisogno di un certo numero di staffe portalegna. Si consiglia di montare una staffa ogni due metri per garantire una base solida.
Esempio: Per realizzare una semplice legnaia da 2 metri per 2, sono necessarie 2 staffe per portalegna. Se invece volessi realizzarne una di 4 metri per 2, avresti bisogno di 3 staffe. Per 6 metri per 2, 4 staffe, ecc.
L'intelaiatura della legnaia è costituita da travi e montanti in legno che possono essere inseriti nelle apposite aperture. Le travi e i pali di legno formano rispettivamente il fondo e il lato del portalegna. Per il fondo sono necessarie 2 travi di 4,5 x 7 cm. Per la parte superiore del giunto sono necessari 2 pali di 7 x 7 cm.
Per fissare il tutto, avvita i tirafondi nei fori per le viti. Per i montanti è possibile eventualmente utilizzare anche dei bulloni a testa tonda. Per fissare i pali bisogna utilizzare 2 bulloni per palo. Per fissare le travi orizzontali basterà invece utilizzare 1 bullone per ogni trave.
In conclusione, per realizzare una legnaia da 2 x 2 m avrai bisogno dei seguenti materiali:
- 2 Staffe per Portalegna Wovar;
- 4 montanti in legno 7 x 7 cm da 2 metri di lunghezza;
- 2 travi di legno 4,5 x 7 cm da 2 metri di lunghezza;
- 12 tirafondi M10 x 30 oppure 8 bulloni a testa tonda M8 x 90 e 4 tirafondi M10 x 30;
(Figura 2: materiali di costruzione necessari)
Vorresti realizzare una legnaia più lunga di 2x2m? Per ottenere una legnaia lunga 2 metri in più avrai bisogno di:
- 1 Staffa per Portalegna Wovar
- 2 montanti in legno 7 x 7 cm da 2 metri di lunghezza;
- 2 travi di legno 4,5 x 7 cm da 2 metri di lunghezza;
- 6 tirafondi M10 x 30 oppure 4 bulloni a testa tonda M8 x 90 e 2 tirafondi M10 x 30;
Passo 3: Inserisci i montanti e le travi orizzontali nelle staffe
Ora che hai tutti i materiali che ti servono a portata di mano, puoi iniziare a posizionare le travi e i montanti nelle staffe. Iniziamo con la parte inferiore del porta legna. Prendi le travi da 4,5 x 7 cm e inseriscile nelle apposite aperture nella parte inferiore della staffa.
(Figura 3: inserimento delle travi nella staffa)
Le travi possono sporgere di circa 5 cm ai lati (vedi figura in alto).
A questo punto, inserisci i pali nella parte superiore della staffa.
(Figura 4: inserimento montanti nella staffa)
Passo 4: E' ora di forare!
Ora è il momento di iniziare a praticare i fori. Prendi le travi da 4,5 per 7 cm e usa una punta per legno da 6 mm per praticare i fori. Pratica fori di circa 20 mm di profondità. Assicurati in ogni caso di non forare a una profondità maggiore di 30 mm.
(Figura 5: foratura delle travi)
A questo punto è possibile aggiungere i pali da 7 x 7 cm. Pratica due fori attraverso i fori della staffa. Stai utilizzando bulloni a testa tonda? Allora, con una punta da 9 mm per legno duro, fora i pali da parte a parte. Dopo aver praticato due fori in ogni palo, è il momento di iniziare ad assemblare il porta legna.
(Figura 6: foratura dei montanti)
Passo 5: Fissa il tuo portalegna al terreno!
Ora puoi iniziare a fissare il porta legna al terreno.
Prendi una chiave a bussola, una chiave inglese o una chiave combinata misura 17 e stringi un tirafondo per legno nella trave. Ripeti questo procedimento con tutte le travi da 4,5 x 7 cm per fissare la parte inferiore del porta legna. Dopo aver fatto ciò per ogni trave, è il momento dei montanti.
(Figura 7: tirafondi nelle travi) (Figura 8: stringitura dei tirafondi nelle travi)
Inserisci un montante di 7 x 7 cm nella staffa portalegna. Prendi quindi 2 tirafondi per legno o 2 bulloni a testa tonda per ogni palo. Stringi i bulloni nel montante con una chiave a bussola, una chiave inglese o una chiave combinata misura 17. Ripeti questa procedura per tutti i montanti. Stai utilizzando bulloni a testa tonda? Inseriscili allora completamente attraverso i fori. Batti dopodiché la testa dei bulloni, larga circa 20 mm, con un martello di gomma. In questo modo il bullone viene bloccato con forza nel legno. Serra il dado M8 sull'altro lato del montante con una chiave da 13 mm.
(Figura 9: fissaggio tirafondi nei montanti) (Figura 10: tirafondi a fissaggio effettuato)
La tua legnaia è pronta!
(Figura 11: la legnaia a opera finita)
Hai finito di costruire la tua splendida legnaia! Tuttavia, ci sono ancora alcuni aspetti da considerare. La tua legnaia non è ancora protetta da pioggia, neve e grandine. È importante proteggere la legna da ardere da questi elementi per preservarla. Se non è protetta, infatti, la legna potrebbe ammuffire. Ciò significa che la qualità e l'infiammabilità del legno diminuiranno. Per ovviare a questo inconveniente, puoi mettere un telo di Wovar a copertura della legnaia. Anche una tettoia al di sopra è una buona opzione. Sopra la legnaia si possono collocare ad esempio delle lastre di copertura. Assicurati che l'angolo delle lastre sia di almeno 8 gradi: in questo modo la pioggia potrà drenare a sufficienza senza ristagnare su di esse. Inoltre, è importante che la legna da ardere non tocchi il suolo, perché l'umidità può salire dal terreno. Se non tagli la legna più corta di 25 cm, puoi accatastarla nel senso della lunghezza nella legnaia in modo che poggi sulle travi orizzontali. In questo modo si evita che la legna venga a contatto con il terreno.